Formazione

CORSO RSPP - ASPP - Esterno -  PER TUTTI I MACROSETTORI ATECO 

 

Per una corretta gestione della sicurezza dei lavoratori il D. Lgs. 81/08 (art. 31) prevede che ogni Datore di Lavoro (DL) debba obbligatoriamente organizzare una funzione aziendale che si occupi specificamente del miglioramento dei rischi nell'ambiente di lavoro: il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (SPP). Il Datore di Lavoro deve pure (art. 17 D. Lgs. 81/08) designare obbligatoriamente un Responsabile di tale funzione aziendale (RSPP) e, eventualmente, alcuni addetti (ASPP) a supporto.

L’art. 34 del D.Lgs. 81/08 permette al Datore di Lavoro di svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi. Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di cui al comma 1, deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore secondo quanto dettato dall’accordo dell' Accordo Stato Regioni del 07/07/2016.

Si precisa che il datore di lavoro potrà assumere in proprio le funzioni di RSPP nei seguenti casi:

  • Aziende artigiane e industriali : fino a 30 addetti
  • Aziende agricole e zootecniche : fino a10 addetti
  • Aziende della pesca : fino a 20 addetti
  • Altre aziende : fino a 200 addetti

Nel caso in cui non sia possibile per il datore di lavoro l'assunzione dell'incarico di RSPP, si dovrà provvedere ad incaricare un impiegato interno o rivolgersi ai nostri RSPP ESTERNI.

Gli “RSPP ESTERNI” per svolgere tale ruolo devono essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore e seguire precisi percorsi formativi dettati dal D.lg. 81/2008 e s.m.i. ed all’ Accordo Stato Regioni del 07/07/2016 che sostituisce l' Accordo Stato Regioni del 26/01/2006.

I programmi didattici, erogati dal Centro di Formazione Professionale DAFOR S.r.l., per la formazione di ASPP e RSPP sono progettati nel completo rispetto delle norme del D.Lgs. 81/08 e delle indicazioni previste dall’ Accordo Stato Regioni del 07/07/2016.

In particolare, l’Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi “moduli”, denominati:

  • MODULO A: corso base di 28 ore per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP;
  • MODULO B comune: corso di 48 ore comune a tutti i macrosettori, approfondisce la tematica della sicurezza e dei rischi presenti sul luogo di lavoro;
  • MODULI B di specializzazione (SP1SP2SP3SP4): corsi di specializzazione, nei quali si approfondisce la tematica della sicurezza con riferimento a particolari settori ATECO 2007, in particolare:

 

MODULO

RIFERIMENTO CODICE SETTORI ATECO 2007
Lettera – Descrizione Macrocategoria

DURATA

B-SP1
Agricoltura – Pesca

A – Agricoltura, Silvicoltura e Pesca

12 ore

B-SP2
Cave – Costruzioni

 B – Estrazioni minerali da cave e miniere

 F – Costruzioni

16 ore

B-SP3
Sanità residenziale

 Q – Sanità e assistenza sociale (86.1 servizi ospedalieri e 87 Servizi di
assistenza sociale residenziale)

12 ore

B-SP4

Chimico – Petrolchimico

 C – Attività Manifatturiere (19 Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla
raffinazione del petrolio e 20 Fabbricazione di prodotti chimici)

16 ore

 

  • MODULO C: corso di specializzazione di 24 ore per RSPP, finalizzato alla gestione dei processi formativi, organizzativi e all’utilizzo delle corrette forme di comunicazione in ambito aziendale.

Di seguito uno schema semplificativo:

Si ricorda che, nei primi 5 anni dall’entrata in vigore dell’Accordo del 7/7/2016 (cioè fino al 2/9/2021), la frequenza al modulo B COMUNE o a uno o più moduli di specializzazione B-SP1, B-SP2, B-SP3 e B-SP4, è riconosciuta ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento per gli RSPP e ASPP formati ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 26/01/2006.

Tutti i docenti dei corsi di formazione per RSPP e ASPP sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, qualificati come formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13. In tutti i Corsi viene dato ampio spazio ad esercitazioni e studi di casi pratici, per approfondire i temi trattati ed acquisire strumenti operativi.

Su DAFOR s.r.l. puoi frequentare tutti i corsi  in AULA VIRTUALE.

 

Al termine del corso in aula virtuale, verrà effettuato un test di verifica finale in base alla normativa vigente e alle competenze tecnico-professionali acquisite durante il corso.

 

Requisiti tecnici per la fruizione del corso in Aula Virtuale

Per seguire il corso in Aula Virtuale il corsista dovrà essere in possesso di:

  • Documento di Identità valido da esibire per le procedure amministrative
  • PC (Desktop, Laptop) connesso ad una linea ADSL e dotato di browser aggiornato (consigliamo Mozilla Firefox o Google Chrome)
  • Webcam, cuffie e microfono per interagire con il Tutor del Corso
  • Adobe Flash Player installato ed aggiornato (reperibile qui)

Il corso può essere seguito anche da Tablet iOS o Android.

 

Il mancato possesso dell’attestato di RSPP, secondo l’art. 55 comma 1, lettera b) del D.Lgs. 81/08, comporta per il datore di lavoro, l'arresto da tre a sei mesi o l'ammenda da € 2.500 a € 6.400.

 

Per informazioni e iscrizioni:  

  +39 0974 934343      +39 0974 934700

  + 39 393 9343433

  corsi@dafor.it

 

Elenco corsi